La Guerra Bianca
Partenza in bus dai luoghi convenuti alle ore 05.30
Arrivo presso il Passo del Tonale e incontro con la guida. Si salirà quindi con la Cabinovia Paradiso a 2585 metri sul Ghiacciaio Presena dove si trova la Galleria Paradiso: è posta a cavallo dell’omonimo passo, proprio sulla linea di quel confine aspramente conteso dagli eserciti austro-ungarico e italiano nei lunghi anni di guerra. È una lunga caverna scavata nel granito che serviva da precario ricovero ai soldati assediati dal gelo, dalle tormente e dall’artiglieria. Ora ospita un allestimento multimediale dal titolo “Suoni e voci della Guerra Bianca” con l’esposizione di una selezione di reperti bellici e con notizie sintetiche sugli avvenimenti militari e sulle condizioni di vita dei soldati sul fronte dei ghiacciai. Completa l’allestimento un’installazione sonora che fonde in una suggestiva trama musicale i suoni e le voci della guerra che danno il titolo all’allestimento, frammentari ed ovattati come dovevano essere percepiti dai soldati rintanati nella galleria: echi di combattimenti ed esplosioni, lamento di feriti, voci di profughi, ma anche momenti di allegria e cameratismo fra i soldati.
Al termine della visita si resterà in quota per il pranzo presso il ristorante nei pressi della cabinovia.
Nel pomeriggio, una volta effettuata la discesa, si proseguiranno le visite con Forte Strino: il forte nasce per lo con carattere di sbarramento stradale a guardia delle vie di comunicazione. Costruito su un’altura a 1538 m di quota, il forte con la sua forma semicircolare, accompagna dall’alto l’ampia curva che compie la strada del Tonale presso il ponte sul Rio Strino. Come gli altri forti, era attrezzato per una completa autosufficienza: generatore di corrente, infermeria, loculi per la sepoltura provvisoria dei caduti, forno per il pane, telefono, segnalatore ottico ed acqua potabile. Nel corso della guerra il forte fu declassato al ruolo secondario di sbarramento stradale e di caserma, assegnando a strutture ben più moderne la difesa del fronte. A ottant’anni di distanza dalla fine della guerra, nel 1998 è stato aperto al pubblico come esposizione permanente sulla Prima guerra mondiale. Un elegante allestimento si accosta con discrezione agli ambienti carichi di fascino del forte, immerso in uno scenario paesaggistico di grande bellezza.
Ultima tappa della giornata sarà il Museo della Guerra che si trova nel paesino di Vermiglio. Il museo è l’erede dello storico Museo della Guerra Bianca fondato nel 1967 a Vermiglio da Emilio Serra, cultore di storia locale. Nella sua lunghissima attività di recuperante di residuati bellici Serra accumulò una grande quantità di reperti, di cui comprese il valore di bene culturale, prima ancora di quello collezionistico, rendendoli accessibili al pubblico con la fondazione di uno spazio espositivo pionieristico ed unico nel suo genere. Alla fine del 2006 la collezione Serra è stata esposta con un nuovo allestimento dedicato alla Prima guerra mondiale sul fronte del Tonale. Il percorso è arricchito da reperti e cimeli rari e talvolta anche di grande valore storico.
Partenza per il rientro intorno alle 18.00, con arrivo presso le sedi di partenza in serata.
La quota comprende:
- Pullman gran turismo a disposizione come da itinerario
- Servizio di guida per l’intera giornata
- Biglietto per la Cabinovia Paradiso
- Pranzo presso il Ristorante Passo Paradiso (1 primo, 1 secondo o piatto unico con servizio self service e caffè)
- Ingresso al Forte Strino
- Ingresso al museo della Guerra di Vermiglio
- Assicurazione
- Accompagnatore